Come calcolare a mano la capacità necessaria?
Ecco un esempio (semplificato) di calcolo della capacità della batteria necessaria per il tuo impianto:
-
Informazioni di base necessarie al dimensionamento
Avrai bisogno di recuperare questi dati per procedere al dimensionamento:
- Volt (V) dell'impianto, ovvero della batteria
- Ampere (A) dell'impianto, se non hai gli Ampere ma hai i Watt (W), calcola gli Ampere come segue:
A=W/V
- Tempo in ore (T) percui la batteria deve sostenere l'impianto
Calcolare la dimensione della batteria
-
-
Capacità teorica della batteria
Stabilisci la durata che deve avere la batteria in ore (T), quindi calcola la capacità (C) di base:
C=A*T
-
Vita della batteria
Alcune considerazioni:
- La batteria dovrebbe evitare di andare a 0 (scarica completa), perchè a fine carica perderebbe potenza, l'impianto rischierebbe di spegnersi e inoltre questo accorcerebbe la vita della stessa batteria
- Nel corso del tempo le batterie tendono a perdere capacità di carico, fino al 50% in meno
- Alcuni tipi di batteria si scaricano più volocemente quando se ne fa un uso continuo
- In caso di temperature troppo alte o basse (-5°, +25°) la capacità diminuisce.
Per queste ragioni aumentiamo la capacità reale (Ah) in modo che la batteria lavori bene anche in condizioni sfavorevoli e per un periodo continuo e prolungato:
Ah=C*2,5
-
Dimensione finale della batteria
Ah calcolato è la capacità in Ampere/ora necessaria alla tua batteria.
Sul mercato molte batterie sono vendute misurando la capacità in milliampere/ora (mAh) ottenere la capacità in milliampere/ora basta dividere per 1000: mAh=Cr/1000